Loading...

RULES AND REGISTRATION

REGISTRATI

ENTRY FEES

Le registrazioni sono possibili sul sito web www.ultratrail.si. Tutte le registrazioni e la gestione dei dati di tutti i partecipanti sono regolate dal nostro sistema di piattaforma di registrazione – Avaibooksports. Registrandosi all’UTVV Slovenia, i concorrenti accettano automaticamente le condizioni di gara. La registrazione è definitiva. La quota di iscrizione deve essere pagata online con carta di credito o trasferimento bancario.

Conto bancario: Alpe Adria Adventurers d.o.o.

Gozd 4, 5273 Col Slovenija

IBAN: SI56 1010 0005 7006 992

BAKOSI2X

Riferimento: SI99

 

Registrazione fino a I primi 100 corridori 31/10/2022 31/12/2022 28/02/2023 14/04/2023
Emperor 125€ 130€ 140€ 155€ 165€
Centurion 95€ 100€ 105€ 115€ 125€
Gladiator 55€ 60€ 65€ 75€ 85€
Legionar 38€ 40€ 45€ 55€ 60€
Asterix 25€ 30€ 35€ 40€ 45€
Castra City Rin     30€ 35€ 40€

 

* Asterix and Castra City Run can be combined into a two-stage race. A runner who competes in both races gets 15% discount on the entry fee of one race and participates in a special multi-stage category.  The winner of the multi-stage category is the one with the best overall time.

GROUP REGISTRATION

  • Il numero minimo di corridori è 5 ( per qualsiasi distanza).
  • Inviteaci un’e-mail a info@ultratrail.si con il modulo compilato e riceverete tutte le ulteriori informazioni.
  • Modulo di registrazione

 

Numero di persone Sconto
5 o più 5%
15 o più 7%
25 o più 10%

 

LA TASSA DI ISCRIZIONE COMPRENDE

• Pettorale di gara personalizzato, con chip RFID
• pacco gara iniziale
• sacche di transizione per le gare Emperor e Centurion
• ristori con varietà di cibi, ogni 12 km circa (bevande e cibo)
• docce e spogliatoi al traguardo
• pasto caldo al traguardo
• una medaglia finisher romana per tutti coloro che raggiungono il traguardo
• pronto soccorso medico in alcuni punti del percorso e costantemente all’arrivo
• una medaglia per la distanza percorsa con successo all’annuncio dei risultati ufficiali
• tempi, intertempi e risultati, monitoraggio live via web
• pasto caldo durante la gara a Renče (Emperor) e Preserje (Emperor e Centurion)
• trasporto di rientro dei corridori che si ritirano fino al traguardo

NON PARTICIPAZIONE E RIMBORSI

IMPORTANTE: I partecipanti che non possono partecipare all’evento per problemi di salute e hanno già pagato la quota di iscrizione possono richiedere un rimborso parziale della quota di iscrizione a: info@utratrail.si. Quando si richiede il rimborso, il corridore deve presentare un documento medico ufficiale (rapporto di visita, certificato medico, ecc.). Nota quanto segue:

 

• Rimborso del 90% del pagamento, se la richiesta di rimborso viene emessa prima del 1° dicembre 2022.
• Rimborso del 70% del pagamento, se la richiesta di rimborso viene emessa tra il 1 dicembre 2022 e il 28 febbraio 2023.
• Rimborso del 50% del pagamento, se la richiesta di rimborso viene emessa tra il 1 marzo e il 23 aprile 2023.
• I rimborsi non sono possibili dopo il 24 aprile, indipendentemente dal motivo per cui il corridore non partecipa alla competizione.
• Il trasferimento dei pettorali di gara tra i concorrenti è possibile fino al 14 aprile 2023
Nel caso in cui il corridore non partecipi alla competizione tra il 5 e il 7 maggio 2023, indipendentemente dal motivo, rinuncia anche al pacco gara iniziale e a tutti gli altri vantaggi che hanno i corridori.

O

ANNULLAMENTO DELL’EVENTO IN CIRCOSTANZE DI EMERGENZA

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore/cause straordinarie, l’Organizzatore si impegna a rimborsare la quota di iscrizione in caso di divieto/impossibilità della manifestazione per circostanze straordinarie/forza maggiore come segue:
• Annullamento dell’evento 4 mesi prima dell’evento, rimborso del 90% della quota di iscrizione
• Cancellazione dell’evento fino a 2 mesi prima dell’evento, rimborso del 70% della quota di iscrizione e sconto del 20% per l’anno successivo
• Cancellazione dell’evento fino a 14 giorni prima dell’evento rimborso del 60% della quota di iscrizione e sconto del 20% per l’anno successivo
• Annullamento dell’evento meno di 14 giorni prima della data dell’evento – nessun rimborso delle quote di iscrizione.

i

REGOLE GENERALI

b

GENERAL TERMS AND CONDITIONS

• Ogni corridore gareggia a proprio rischio.
• Il corridore deve avere precedenti esperienze di corsa nella natura e ultra-trail corsa, non deve avere vertigini e deve essere fisicamente ben preparato.
• I corridori di età inferiore ai 18 anni non possono competere nell’Emepror UTVV170 / Centurion100/ e Gladiator 50 a causa della difficoltà della gara. I corridori di età inferiore ai 16 anni non possono competere nel Legionar UTVV30.
• La gara si svolge in qualsiasi condizione atmosferica, a meno che la sicurezza dei corridori non sia a rischio (temporale estremo, tempesta, inondazioni…). In tali casi, il comitato organizzatore deciderà in merito a uno scenario di riserva, modificherà il percorso o annullerà la competizione.
• Il percorso è segnalato in modo tale da garantire ai corridori una corsa fluida, senza problemi di orientamento (ad es. nastri segnaletici, tabelloni, bandiere…). Con l’aiuto di volontari, l’organizzatore sarà presente nei punti chiave per aiutare e guidare i corridori.
• Tutti i corridori devono attenersi al percorso segnato. Qualsiasi uso di scorciatoie e accorciamento del percorso segnalato è punibile con una penalità o squalifica immediata.
• Se il corridore non vede alcun marker nella distanza di 200 m, deve tornare all’ultimo marker e ricontrollare la possibilità di continuare.
• Se la segnaletica è molto carente o mancante, i corridori devono segnalarlo al punto di controllo più vicino.
• Tutti i corridori devono avere il materiale obbligatorio.
• I concorrenti che scelgono di utilizzare i bastoncini da trail running all’inizio della gara devono portarli con sé per tutta la corsa fino al traguardo. Non è consentito l’uso parziale dei pali.
• Non è consentito alcun aiuto sui percorsi tra i ristori!
• Si consiglia di utilizzare il tracciamento GPS sull’orologio. Puoi trovare il file di download sul sito ufficiale di UTVV Slovenia.
• Un corridore può ritirarsi volontariamente dalla competizione presso qualsiasi punto di ristoro, il ritiro deve essere immediatamente comunicato all’organizzatore

b

REGOLE DI UTVV SLOVENIA

L’ORGANIZZAZIONE
UTVV Slovenia organizza il club sportivo Ultra Trail Slovenia e la società Alpe Adria Adventurers d.o.o. l’UTVV Slovenia è supportato dai comuni di Ajdovščna, Vipacco, Nova Gorica, Miren-Kostanjevica e Renče-Vogrsko e dal comune di Gorizia oltre all’istituto il turismo Valle del Vipacco.

Informazioni generali sulle gare
L’evento UTVV Slovenia è composto da 7 gare che si svolgono nell’area della Valle del Vipacco. Le gare si svolgono in un ambiente naturale, lungo sentieri escursionistici, macadam e strade asfaltate nella Valle del Vipacco. La corsa più lunga di 170 km fa il giro dell’intera Valle del Vipacco. A causa dell’importante background storico dell’epoca romana, le gare individuali prendono il nome da titoli militari romani e altri personaggi dell’era antica. Tuttavia, non per simpatia per l’esercito, ma perché crediamo che gli (ultra) corridori siano soldati in se stessi, dove con molto sacrificio e pazienza vincono le proprie battaglie e diventano modelli per se stessi e per la società, in cui irradiano la loro genuina passione per la natura e lo sport.

Emperor, lunghezza 170 km, dislivello – 6.400 m, partenza da Ajdovščina, tempo massimo 46 ore. Limite di 200 corridori
Centurion,  lunghezza 110 km, dislivello – 4.800, partenza da Ajdovščina, tempo massimo 30 ore. Limite di 400 corridori
Gladiator, lunghezza 60 km, dislivello – 2.600 m, partenza da Ajdovščina, tempo massimo 18 ore, limite di 400 corridori
Legionar, lunghezza 30 km, dislivello – 1.300 m, partenza da Ajdovščina, nessun limite di tempo, limite di 700 corridori
Asterix, lunghezza 15 km, dislivello – 150 m, partenza da Ajdovščina, nessun limite di tempo, limite 300 corridori

Castra City Run, lunghezza 10 km, dislivello – 300 m, partenza da Ajdovščina, nessun limite di tempo, limite 200 corridori
L’escursione di Obelix tra i vigneti, lunghezza 11 km, dislivello – 150 m, partenza da Ajdovščina, limite di 100 escursionisti. – Manifestazione non competitiva.

IL CORRIDORE SI IMEPEGNA

• Per partecipare agli eventi UTVV Slovenia, in particolare alle gare Emperor e Centurion, è necessario quanto segue:
• il corridore è pienamente consapevole della durata e delle caratteristiche dell’evento ed è pienamente preparato per l’evento di conseguenza;
• che il corridore abbia acquisito, attraverso l’allenamento e l’esperienza, una capacità sufficiente per la semi-autosufficienza in un ambiente naturale prima della gara, che consenta di gestire i rischi e i problemi che possono essere causati da questo tipo di evento, e in particolare:
• di saper affrontare autonomamente, senza aiuti esterni, le condizioni climatiche prevedibili alle altitudini in cui si svolge la competizione (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve);
• di saper gestire autonomamente problemi (fisici o psichici) che possono essere conseguenza di affaticamento, problemi digestivi, dolori muscolari o articolari, piccole ferite, ecc.
• è pienamente consapevole che non è compito dell’organizzatore aiutare il corridore a gestire questi problemi;
• è pienamente consapevole che per tale attività in un ambiente naturale, la sicurezza del corridore dipende dalla sua capacità di adattamento ai problemi che possono sorgere in questo tipo di evento.
• che rispetta la natura, le persone e le regole della competizione.
• che leggerà tutte le istruzioni e informazioni che verranno inviate prima dell’evento.
• che come concorrente partecipa alla gara a proprio rischio. L’organizzatore non si assume alcuna responsabilità per infortuni o danni alle attrezzature. Partecipando all’evento, il concorrente accetta tutte le regole e le conseguenze che si applicano all’evento.

SISTEMA SEMI-AUTOSUFFICIENTE

L’UTVV Slovenia è una corsa a tappe con un sistema semi-autosufficiente. Le gare UTVV Sovenia si svolgono in un’unica tappa, con un ritmo temporale indefinito, ma entro tempi – limiti, che sono fissati per le singole gare. La semi-autosufficienza di un concorrente è definita come la capacità del concorrente di essere autonomo con la corsa tra due ristori; autosufficienza sia nel cibo che nelle bevande, così come nell’abbigliamento e nel materiale di sicurezza, che gli consentono di adattarsi alle situazioni e ai problemi che possono sorgere durante l’evento (maltempo, problemi fisici, problemi psicologici, infortuni…)

Il principio del sistema semi-autosufficiente include in particolare quanto segue:

 

• Ogni corridore deve avere tutto il materiale obbligatorio per tutta la durata della gara (vedi paragrafo MATERIALE). L’organizzatore può verificare l’idoneità del materiale in qualsiasi momento durante la gara. Il corridore è obbligato ad accettare il controllo, se il materiale non è completo, seguono le sanzioni previste dal regolamento.
• I punti di ristoro offrono bevande e cibo che i corridori possono consumare sul posto o attrezzarsi per il percorso verso il successivo punto di ristoro. I ristori sono sempre forniti di acqua, bevande energetiche, coca cola, ecc. Quando il corridore lascia la stazione, la sua scorta deve consentire una corsa regolare alla stazione successiva.
• Il team di supporto è ammesso SOLO presso la stazione di ristoro designata, in un luogo appositamente riservato all’assistenza. Il resto del ristoro è strettamente riservato ai corridori.
• L’assistenza al di fuori dell’area dei ristori è ASSOLUTAMENTE vietata! Le violazioni delle regole saranno sanzionate.

RISTORI E PUNTI DI CONTROLLO

Lungo il percorso sono presenti diversi ristori e punti di controllo. Nelle stazioni di ristoro, i corridori possono procurarsi bevande e cibo e riempire le loro borracce di liquidi in modo da poter continuare a correre in sicurezza e senza intoppi. I corridori possono smaltire i rifiuti solo ai punti di controllo e ai punti di ristoro.

ASSISTENZA MEDICA

L’organizzatore dispone di un medico ufficiale della competizione, di una squadra di pronto soccorso e di tre squadre di unità del Soccorso alpino sloveno. Qualora il personale medico ritenga che il corridore non sia più in grado di proseguire la corsa, può fermare il concorrente e provvedere. In caso di violazioni – mancato rispetto delle istruzioni del personale medico ufficiale, il concorrente può essere squalificato.

FOTOGRAFIE E MATERIALE FILMATO

I corridori accettano che l’organizzatore utilizzi il materiale fotografico e video registrato durante la gara per scopi promozionali.

 

p

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

I concorrenti partecipano alla gara a proprio rischio. L’organizzatore non si assume alcuna responsabilità per gli infortuni dei corridori o danni al materiale. Partecipando alla gara, il corridore accetta tutte le regole e le conseguenze che si applicano all’evento.

 

 

RICORSI

L’organizzatore accetta i ricorsi secondo la seguente procedura: Tutti i reclami devono essere presentati entro mezz’ora dall’arrivo del corridore al traguardo per iscritto con un deposito di 50 EUR. Il ricorso sarà esaminato dalla giuria penale del comitato organizzatore del concorso, che darà una risposta nel più breve tempo possibile. Non c’è appello contro la decisione della giuria; la decisione è definitiva. Tutti i reclami dovuti ad irregolarità durante il concorso devono essere presentati per iscritto e con documentazione aggiuntiva (materiale fotografico o almeno tre testimoni).

La Giuria è composta dal:

• Direttore di gara
• Responsabile tecnico
• Responsabile del posto di controllo o dei punti di ristoro, a seconda del reclamo individule
• altri soggetti ritenuti competenti in una specifica contestazione o reclamo (nominati dal direttore di gara)
La versione definitiva delle istruzioni della gara sarà pubblicata sul sito web un mese prima della gara. Le istruzioni verbali saranno date prima di ogni singola partenza di ogni gara.

 

h

MODIFICHE FINALI / INFORMAZIONI

Le modifiche finali e le informazioni verranno pubblicate sul nostro sito Web un mese prima dell’evento. Una guida tecnica sarà disponibile separatamente per ciascuna distanza.

DOPING

L’uso del doping è assolutamente vietato. In caso di necessità di prove, l’organizzatore utilizzerà i mezzi e le risorse necessarie.

SANZIONI E DIVIETI

• Ignorando il percorso segnalato e utilizzando scorciatoie (il percorso ha punti di controllo contrassegnati e nascosti). Ogni corridore deve essere registrato a tutti i punti di controllo. La penalità per aver mancato un punto di controllo (checkpoint) è fino a 2 ore, a seconda della situazione.
• Il materiale obbligatorio incompleto (l’organizzatore può verificare in qualsiasi momento se il corridore dispone di tutto il materiale obbligatorio). Ogni corridore deve avere e deve esibire il materiale obbligatorio, se richiesto dall’organizzatore. La penale per il materiale obbligatorio incompleto è di mezz’ora per ogni parte mancante. La mancata presentazione de materiale obbligatorio comporta la squalifica.
• La fuoriuscita dei rifiuti sul percorso. Squalifica.
• Se si arriva al ristoro/punto di controllo per una scorciatoia o da una direzione errata e non segnalata, per ogni irregolarità segue una penalità di almeno un’ora.
• Uso dei mezzi di trasporto durante la gara. Squalifica definitiva.
• Non-aiuto ad un compagno di squadra in difficoltà. Squalifica.
• Insulti o minacce all’organizzatore o ai volontari lungo il percorso. Squalifica.
• Superamento dei limiti di tempo. Squalifica.
• Utilizzo di un’assistenza aggiuntiva/ulteriore tra le postazioni – 1 ora di penalità
• La squalifica o la sanzione possono seguire immediatamente o alla scoperta di irregolarità.

MATERIALE OBBLIGATORIO

 

170 – Emperor

100 – Centurion

60 –Gladiator

30 –Legionar

15 –Asterix

Pettorale di gara-  sempre visibile

+

+

+

+

+

Contenitore con acqua (borraccia, contenitore, ecc.)

+

+

+

+

+

Bicchiere per bere

+

+

+

+

+

Telo termico di sopravvivenza

+

+

+

/

/

Pronto soccorso (benda, garza, cerotto)

+

+

+

+

+

Giacca impermeabile

+

+

o

o

/

Fischietto

+

+

o

/

/

Telefono cellulare

+

+

o

/

/

Lampada frontale con pile di ricambio

+

+

o*

/

/

Scarpe da corsa

+

+

+

+

+

Abbigliamento adatto alle condizioni invernali (intervallo di temperatura da -3°C a 30°C), in caso di forte vento (velocità oltre i 100 km/h)

+

o

o

o

/

Protezione solare

o

o

o

o

/

Cibo energetico

o

o

o

o

/

Bastoncini da trail running

o

o

o

o

/

 

  • +”  Materiale obbligatorio
  • o“ Materiale consigliato
  • o* Materiale obbligatorio per i corridori lenti

Il controllo obbligatorio del materiale può avvenire all’inizio o in qualsiasi momento durante la gara. Se il materiale obbligatorio è incompleto o il concorrente non lo mostra, segue una penalità;

  • Un’ora per ogni parte del materiale obbligatorio mancante.

 

Il concorrente può portare con sé il materiale o tenerlo in uno zaino o in una borsa. In caso di maltempo, l’organizzatore si riserva il diritto di prescrivere ulteriori materiali obbligatori, necessari per la sicurezza dei corridori, entro e non oltre un giorno prima della competizione.